Servizi erogati |
Servizio per il rilevamento dei flussi di traffico. Descrizione: il progetto propone una componente di rilevamento dei flussi di traffico basata su unità di bordo che utilizzano la localizzazione satellitare, su un canale di comunicazione wireless, sull’ottimizzazione delle infrastrutture fisse. Entrambe le tecniche non necessitano della costruzione ed installazione di infrastrutture locali e possono usufruire dei sistemi AVM delle flotte di TPL. Il servizio sarà in grado di fornire una stima dei flussi di traffico sulle principali arterie. Migliorie: Un sottosistema non basato solo su infrastrutture fisse, ma anche su comunicazioni web o wireless, permette la riduzione dei costi di esercizio ed un agevole accentramento dei dati di traffico indispensabile per lo sviluppo di centri di infomobilità locali/provinciali/regionali. Inoltre gli attuali sistemi di monitoraggio del traffico basati sul tracciamento satellitare non permettono una valutazione dei livelli di traffico su un’area con topografia complessa come quella urbana. Il Progetto individuerà le linee di innovazione necessarie per superare gli ostacoli tecnici; ostacoli dovuti all’utilizzo del solo sistema GPS (e non congiuntamente ad EGNOS-GALILEO) o ad un uso basilare dei grafi stradali. Servizio di supervisione, controllo del traffico ed interscambio dei dati traffico su scala regionale. Descrizione: Posto che l’obiettivo finale del progetto è la realizzazione di un sistema regionale composto da una o più centrali, il progetto studierà una sala operativa ed un CED (Centro di Infomobilità) che permetteranno la supervisione dello stato del traffico su scala regionale o nelle future città metropolitane. I dati raccolti dal servizio di rilevamento sopra esposto verranno inoltre integrati tramite servizi terzi di rilevamento del traffico svolti da enti privati (ad es. Autostrade per l’Italia) e pubblici (Uffici comunali e provinciali della mobilità). La supervisione del traffico avverrà tramite differenti possibili viste che enfatizzino lo stato del traffico, il suo trend, gli incidenti o il movimento dei mezzi pesanti. Il servizio permetterà inoltre di accedere ad archivi storici, relativi ai flussi di traffico ed alla incidentalità, applicando filtri temporali o geografici. Gli strumenti di supervisione permetteranno scelte operative e tempestive per il controllo del traffico, o operazioni di messaggistica tramite pannelli a messaggio variabile. Infine, il Centro regionale fornirà i dati di traffico così aggregati ai service provider di info-traffico aderenti al progetto per la trasmissione in broadcast tramite radiofrequenza, comunicazioni cellulari e web. Un canale informatico dedicato verrà allocato per l’interscambio di informazioni con gli enti interessati (comuni, province, regioni limitrofe). Migliorie: Le migliorie derivate da un unico centro di infomobilità su scala regionale o città metropolitana, sono molteplici ed evidenti se si pensa all’attuale parcellizzazione delle informazioni su traffico. Una chiara suddivisione di competenze e relativa copertura geografica, permette un’integrazione dei dati formale indispensabile per sfruttare le potenzialità fornite dagli strumenti di information technology. In generale i servizi sopra esposti permettono: una visione di insieme del traffico sulle arterie regionali; uno strumento di decision making per operazioni di pronto intervento o per la pianificazione sul medio-lungo periodo; uno strumento per gli enti con una scarsa possibilità di allocare risorse economiche per attività di monitoraggio del traffico; il controllo di mezzi ad alta esternalità o con merci pericolose. COIM Centro Operativo Integrato Mobilità Descrizione: Il progetto prevede l’implementazione di una sotto-unità del Centro di Infomobilità regionale, denominata COIM Centro Operativo Integrato Mobilità costituirà il gateway tecnologico centralizzato a livello sovraprovinciale attraverso il quale transiteranno sia i dati sia le funzionalità messe a disposizione dai singoli Poli Erogatori (PE) distribuiti sui diversi bacini provinciali: sistemi di controllo delle flotte (AVM), spire, strumenti per la preferenziazione semaforica, etc. Il COIM avrà un ruolo di collettore delle informazioni provenienti dai singoli PE ed il compito di aggregare, elaborare e strutturare i dati raccolti per renderli fruibili alla collettività sotto forma di servizi integrati attraverso l’uso di reti wired e wireless (In Emilia Romagna verrà utilizzata la rete in fibra ottica regionale LEPIDA) sia per raccogliere informazioni dai vari PE sia per veicolare i servizi di infomobilità al cittadino. La piattaforma costituirà anche l’ambiente di implementazione e test, tra gli altri: · di un sistema di clearing in ambiente multioperatore e tra più bacini attraverso: la definizione delle regole, delle modalità e della titolarità di emissione dei titoli di viaggio, della loro ricerca tramite eventuali reti, anche multi-canale; la raccolta dei dati relativi a tali titoli e quindi le informazioni sui valori economici, e la loro distribuzione ai diversi operatori di TPL secondo criteri, regole, algoritmi e contratti, preventivamente concordati; la raccolta dei dati provenienti dagli operatori e relativi al consumo dei titoli di viaggio eventualmente emessi in sistema di circolarità. · di un sistema (pilota) di gestione di una Smart Card che implementi le linee guida dello standard aperto proposto per la bigliettazione ed i “pagamenti in mobilità”, integrando le specifiche nazionali/internazionali dei micro-pagamenti elettronici.
Grado di interattività previsto: il grado di interattività dell’unità sarà garantito attraverso l’applicazione delle stesse logiche degli apparati AVM basate sull’adozione, di architetture SOA. La centrale sarà in grado di interagire (ricevere/inviare dati) con la piattaforma di diffusione convogliando, in modo integrato, le informazioni su differenti supporti tecnologici disponibili (cellulari, smartphone, pc, navigatori satellitari, web application, etc.) Target del servizio (cittadino /impresa): i servizi resi dal COIM avranno come target l’intera collettività con benefici rivolti sia alle imprese (es. ottimizzazione sui tempi di trasferimento dei dipendenti e delle merci) sia ai cittadini.
Figura 1: Diagramma dell’unità COIM
Servizio di diffusione delle informazioni verso l’utenza 1. Servizio di diffusione dei dati relativi al traffico Descrizione: Il servizio di natura informativo sulla viabilità si rivolge ai cittadini sia nei punti di interscambio con i mezzi pubblici sia a bordo veicolo ed intende fornire dettagli sullo stato del traffico (flusso lungo un’arteria di viabilità, rilevazione velocità, veicoli fermi ai semafori) e sulla presenza di incidenti e altri eventi (cantieri, manifestazioni, emergenze) che inibiscono la viabilità sia in generale sia specificatamente sul percorso scelto dall’utente. Il servizio erogato comprende l’individuazione del miglio percorso con il relativo tempo di percorrenza considerando le informazioni in tempo reale sul traffico. Migliorie: Riduzione della congestione e dei tempi di viaggio degli utenti, miglioramento delle prestazioni di fluidificazione di mobilità urbana ed extraurbana. Canali di erogazione: l’erogazione del servizio avverrà secondo logiche multicanale (Web, UMTS, WiFi, WiMax, su PC, smartphone, palmari, etc.) e radio digitale (RDS-TMC) Target del servizio (cittadino/impresa): cittadini, in generale tutti gli utenti della rete. 2. Servizio di Travel Planner in real time Descrizione del servizio: Implementazione di un Travel planner in real time nella logica di fornire informazioni on-line aggiornate in tempo reale attraverso la raccolta dei dati che saranno messi a disposizione del Centro di Infomobilità. Canali di erogazione: l’erogazione del servizio avverrà secondo logiche multicanale web (PC, smartphone, palmari, etc.) e vocalizzate. Benefici ottenibili rispetto alla situazione in atto: l’implementazione del Travel Planner in real time consentirà di pianificare un viaggio in maniera multimodale e utilizzando dati in tempo reale. Ad oggi è possibile pianificare spostamenti su un unico mezzo di trasporto (mono-modale), spesso unicamente all’interno dell’area coperta dall’azienda di TPL erogatrice del servizio e comunque utilizzando orari e stime di percorrenza estratti da un archivio statico. Target del servizio (cittadino /impresa): il Travel planner in real time sarà rivolto a chiunque necessiterà di informazioni relative al servizio di TPL o al livello di congestione da traffico. 3. Servizio informativo sul territorio (Paline intelligenti e Pannelli a messaggio variabile) Descrizione del servizio: Installazione di un rete di paline elettroniche e Pannelli a messaggio variabile Grado di interattività previsto: Le paline saranno in grado di ricevere informazioni direttamente trasferite dai mezzi TPL in esercizio sulla rete (attraverso l’AVM) e Centro di Infomobilità di competenza (installazione Province della Regione Emilia-Romagna e Regione Marche). I PMV riceveranno informazioni sul traffico dalla centrale operativa e sensori installati sulla rete stradale. L’installazione nel Comune di Venezia riguarderà pannelli a messaggio variabile di segnalazione della ZTL Bus, delle aree di libera circolazione, dei parcheggi riservati ad autobus già in possesso di specifici pass d’ingresso Benefici ottenibili rispetto alla situazione in atto: rispetto allo stato attuale sarà possibile comunicare ai viaggiatori in attesa alle principali fermate informazioni in tempo reale sullo stato del servizio (ritardi, soppressioni, etc.) |